Imprese target sono tipicamente rappresentate da società italiane di media dimensione non
quotate, con forte vocazione internazionale, che necessitano di risorse da investire per continuare e,
in caso, accelerare il proprio percorso di crescita e sviluppo.
La struttura societaria di diritto italiano di Space S.p.A. permette di realizzare l’operazione
di "business combination”, e quindi la quotazione in borsa delle azioni della target, con
modalità tecniche più semplici, tempi più rapidi e minore incertezza rispetto ad un
processo di IPO ordinario.
Vantaggi per l’azienda Target
Rispetto ad un tradizionale processo di IPO la combinazione con una SPAC richiede tempi più
brevi e comporta minori rischi di esecuzione: un processo di IPO standard richiede circa 6/9 mesi di
tempo in cui l’imprenditore e il management vengono quasi totalmente distolti dalla gestione della
società al fine di strutturare l’operazione, preparare la documentazione e interagire con
gli investitori. Inoltre, in tale periodo di tempo, le condizioni dei mercati borsistici possono
evolvere in maniera tale da rendere complessa, poco praticabile o non piu' economicamente
interessante la quotazione stessa. La combinazione con la SPAC fa' si' che la parte
preponderante del processo ed i costi connessi siano assorbiti anticipatamente dalla SPAC stessa, mentre
tempi e i termini di valorizzazione della società target sono definiti ex ante.
Rispetto ad un’operazione di apertura del capitale a fondi di private equity, la SPAC richiede
una governance di mercato, necessariamente meno invasiva di quanto tipicamente richieda un fondo. Pochi
fondi sono disponibili a realizzare operazioni di minoranza e richiedono generalmente diritti di veto in
materia di governance e tutele sulla loro possibilità di uscita dall’investimento: con la
SPAC la società target amplia la propria compagine azionaria includendo investitori istituzionali
che ottengono liquidità dalla quotazione del titolo.